Dopo averne parlato in un articolo dello scorso anno, ho ritrovato il pdf della mia tesi di laurea e ho deciso di metterla in download.
Troverete un po’ di storia della caricatura, fino ad arrivare alla sua espressione sociale e politica nelle riviste del Sud Italia tra Ottocento e Novecento.
Ringrazio ancora l’esperto Francesco Granatiero per aver collaborato nella parte relativa al caricaturista Antonio Manganaro, e per avermi segnalato recentemente questi due articoli che parlano della mia tesi di laurea, che è entrata a far parte del Catalogo Bibliografico Nazionale.
https://blog.libero.it/forddisseche/13720182.html
Tesi su caricaturisti pugliesi: il contributo di Francesco Granatiero
Se fate un salto a Manfredonia (FG), presso le Civiche Biblioteche Unificate trovate una copia fisica della mia tesi nel fondo culturale dedicato ad Antonio Manganaro.
Altrimenti la scaricate qui in formato digitale: https://urly.it/32g8r
❣❣❣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tantissimi complimenti per la tesi e per averla resa disponibile. L’ho scaricata e l’ho trovata molto interessante. A scuola, spesso, utilizzo la lettura delle immagini e citandoti riporterò alcuni tuoi passaggi. Non posso che ringraziarti e complimentarmi di nuovo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Morena, e grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella soddisfazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Mauro, sempre gentile…
Ti comunico che, qualche mese fa, sul n. 58 di “Buduar – almanacco dell’arte leggera” (prestigiosa rivista satirica a cui collaboro dal luglio 2014), è stato pubblicato il mio corposo ed alquanto documentato pezzo riguardante il grande caricaturista barese, Menotti Bianchi (pagine interessate: 43, 44, 45, 46 e 47). Sono stato citato anche nel relativo editoriale di D. Aloi (a pag. 5). Dunque, leggilo dove, come e… quando vuoi.
Pertanto, ti auguro, anticipatamente, buona lettura!…
Con la stima e la simpatia di sempre…
Francesco Granatiero
"Mi piace"Piace a 1 persona