Alcuni inediti proposti in gruppo (o mini-silloge) hanno vinto il Gran Premio giuria "Ossi di seppia", assegnato a 13 su 970 partecipanti. Ringrazio, per questo bel riconoscimento, Lamberto Garzia, segretario e organizzatore storico del premio da circa 30 anni: https://it.wikipedia.org/wiki/Lamberto_Garzia
Categoria: Senza categoria
“Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.
"Io sono Iraklion" è la poesia che apre il libro "Le stanze dentro", e in quanto apripista al lavoro, riveste diverse funzioni. Prima di tutto serve a introdurre un legame: il legame tra chi scrive e il testo stesso. Ho così scelto di "affondare le mani" nel mio cognome (i cognomi sono vere fucine di… Continua a leggere “Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.
Detskaya Literatura
"Detskaya Literatura" è stata una casa editrice per l'infanzia, nata in Russia nel 1933 per volere del governo sovietico. C'è da dire che per molti decenni qualsiasi produzione artistica, in Russia, doveva passare attraverso l'imprimatur governativo e attraverso le case editrici e discografiche di Stato (per la musica, ad esempio, c'era l'etichetta di stato Melodija,… Continua a leggere Detskaya Literatura
Artista giusto e pubblico “sbagliato”
Correva il 1980 quando Peter Hammill fu malauguratamente inviato in tour - dall'organizzatore - con Peter Tosh. Ok fermiamoci: Hammill produceva (come ha sempre fatto) musica scritta, pensata e prodotta per un pubblico non di massa e tendenzialmente intellettuale (brani articolati e lunghi, vocalità teatrale ed estrema, testi pieni di riferimenti letterari e filosofici), mentre… Continua a leggere Artista giusto e pubblico “sbagliato”
Il racconto della mia tesi di laurea sulle caricature
Dobbiamo fare un salto nel tempo di diversi anni. E prendo fiato, affinché il tutto risulti più sintetico possibile e, spero, poco noioso. La storia della mia tesi di laurea, infatti, inizia ovviamente ben prima della mia laurea. All'epoca infatti iniziai i contatti per la tesi con ben tre docenti (uno dopo l'altro), prima di… Continua a leggere Il racconto della mia tesi di laurea sulle caricature
Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà
Sono trascorsi pochi anni dalla morte di Arnoldo Foà, ma forse non molti sanno che il celebre attore, regista e scrittore si cimentò decenni fa in numerose letture poetiche edite su vinile, sia su LP (raccolta di diverse poesie) che su 45 giri. Dobbiamo fare un salto nel tempo bello lungo: siamo negli anni Cinquanta,… Continua a leggere Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà
Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva
I mitici anni Settanta, quelli dei dischi venduti a palate e delle grandi svolte musicali, nel loro melting-pot sonoro (si pensi alle mescolanze tra generi presenti nel rock progressivo) ispirarono a battere più sentieri. In realtà c'era già stato un illustre precedente, quello di Leonard Cohen, che nacque prima come poeta e solo dopo divenne… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva
Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?
Tempo fa ho pubblicato una mia lirica dal titolo velatamente inquietante. Si intitola appunto "Giovanni deve morire". Ebbene, se vi chiamate "Giovanni" state tranquilli: non ce l'ho con voi! Dopo un po' di tempo ho deciso di chiarire di cosa parla la lirica e chi è Giovanni/John. Qui trovate il post, risalente a marzo 2017: https://maurodecandiapoesia.wordpress.com/2017/03/01/giovanni-deve-morire/… Continua a leggere Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?
Apparenza e realtà: l’importanza dei “credits” nelle arti.
Prendendo spunto da uno scambio di battute avvenuto nei commenti sul blog di Aria Mich, in questo post "butto giù" due righe sull'importanza dei crediti nelle arti. Cosa si intende per "credits" o crediti? Sostanzialmente l'indicazione di chi ha realmente creato un'opera, che sia musicale o letteraria. Il ragionamento non è affatto superfluo. Faccio un… Continua a leggere Apparenza e realtà: l’importanza dei “credits” nelle arti.
Risposte al TAG: conosciamoci un po’ meglio!
Colgo al volo la nomination di Monique Namie (che ringrazio) per rispondere alle sue domande. Non porrò su altri nuove domande, perché le persone che avrei scelto hanno più o meno già risposto in altri blog. 1. Che cosa fai nella vita reale? Da ottobre 2017 sono insegnante in una scuola media della Brianza. Tra i… Continua a leggere Risposte al TAG: conosciamoci un po’ meglio!