Altri riconoscimenti per “Sundara”

Tirando le somme della seconda metà di questo intenso 2022 e prima di parlare dei progetti del 2023, comunico ulteriori riconoscimenti ottenuti da "Sundara" (oltre al secondo posto al Premio Nabokov). Sono arrivati anche la Menzione d'onore al Premio Lorenzo Montano, la Segnalazione particolare della Giuria al Premio Casentino e il titolo di finalista al… Continua a leggere Altri riconoscimenti per “Sundara”

Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta

Rimetto mano, a distanza di anni, a questo articolo destinato inevitabilmente ad ampliarsi nel tempo. Quale fu, negli anni '70, la "via italiana" per questa curiosa mescolanza che portò la poesia negli studi di registrazione, non semplicemente per "fermare" la voce dei poeti ma accompagnandola alla musica? E come si concretizzò? Ci fu, invero, un… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta

“Sundara” finalista al Premio Nabokov 2021

Comunico con grande gioia che "Sundara" si è classificato finalista al Premio Nabokov 2021, per la finale che si terrà il 5 febbraio 2022. La storia si ripete: anche "Le stanze dentro" si era classificato finalista al Premio Nabokov nell'edizione 2019. Di quell'esperienza ho solo ricordi positivi e, per questa volta, spero di vivere una… Continua a leggere “Sundara” finalista al Premio Nabokov 2021

La poetessa e critica Sabatina Napolitano recensisce “Le stanze dentro”

Sul sito ilgiornaleletterario.it, a seguito della premiazione al Premio Nabokov, è comparsa una recensione di "Le stanze dentro". Ringrazio Sabatina Napolitano per le parole spese, che spero di confermare ancor più con la mia seconda opera, attualmente nella fase finale di lavorazione dopo un percorso estremamente laborioso. Vi lascio il link della sua recensione a… Continua a leggere La poetessa e critica Sabatina Napolitano recensisce “Le stanze dentro”

“Le stanze dentro” premiato come secondo classificato al Premio Nabokov 2019

Ed ecco finalmente il resoconto della splendida serata di sabato 29 febbraio. Dopo la selezione della giuria, che - dopo aver letto le numerose opere edite di poesia giunte in loro mano - aveva ristretto la rosa dei migliori a soli sette libri finalisti, nel Teatro Comunale di Novoli, alla presenza di Piergiorgio Leaci, dell'editore… Continua a leggere “Le stanze dentro” premiato come secondo classificato al Premio Nabokov 2019

Finale Premio Nabokov: 29 febbraio

Domani dalle ore 17,00 alle ore 20,00 si terrà la finale del Premio Nabokov, cui partecipo in qualità di finalista con "Le stanze dentro". Ci si ritrova a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Teatro-Comunale-Novoli.jpg Presidente di Giuria è il giornalista Rai Pino Scaccia, mentre gli autori saranno intervistati dallo storico… Continua a leggere Finale Premio Nabokov: 29 febbraio

“Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.

"Io sono Iraklion" è la poesia che apre il libro "Le stanze dentro", e in quanto apripista al lavoro, riveste diverse funzioni. Prima di tutto serve a introdurre un legame: il legame tra chi scrive e il testo stesso. Ho così scelto di "affondare le mani" nel mio cognome (i cognomi sono vere fucine di… Continua a leggere “Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.

Nikolaj Zabolotskij – Colonne di Piombo (traduzione italiana del 1962)

Ecco un tesoro nascosto dalla Russia, a cui avevo già accennato in un precedente articolo. Ancora non mi capacito di quanto sia poco conosciuto in Occidente questo gigante: la stessa Wikipedia ci informa che Nikolaj Zabolotskij (traslitterato anche "Zabolockij"), pur essendo considerato uno dei maggiori poeti russi di sempre, "rimane ancora poco conosciuto in Occidente".… Continua a leggere Nikolaj Zabolotskij – Colonne di Piombo (traduzione italiana del 1962)

In ricordo di Angelo Ruggiero

Mentre l'anno scolastico (per me intensissimo: ho insegnato sia materia che sostegno, e inoltre sono in Commissione d'esami di terza media), volge al termine, interrompo il silenzio forzato del blog per pubblicare un articolo che non è solo un atto dovuto, ma un'occasione per fare un salto indietro nel tempo. Il mese scorso si è… Continua a leggere In ricordo di Angelo Ruggiero

Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa

Ieri è stata la Giornata Mondiale del Libro, e per me l'occasione per fare un resoconto di ciò che desideravo acquistare da tempo. Per me leggere, oltre che un piacere, è anche un modo per continuare a crescere come autore, confrontandomi con chi ha lasciato segni profondi nella cultura moderna e contemporanea. Ne approfitto quindi… Continua a leggere Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa