Blur – The Universal (1996)

Che dire di The Universal? Una delle canzoni più belle degli anni '90. Un punto fermo della mia adolescenza, quando passavo le nottate su Radio 3 (che era su frequenze AM se ricordo bene; ma anche sulle FM c'erano nottate musicali) a registrare su audiocassetta - sul mio vecchio stereo Lenco - i live dei… Continua a leggere Blur – The Universal (1996)

Tutti Più Belli

Tutti sono morti, ora tutti sono più belli giustificati dal ricordo migliore. Sono trascorsi mille anni e qualcuno legge, duplicati infinite volte, interminati di lingue evolute. Credono che mi esprimessi sempre così in vita, ma la poesia è solo un filtro profumato davanti alla bocca. E io vorrei essermi davanti, a contare i metri dei… Continua a leggere Tutti Più Belli

Pavlov’s Dog – Theme From Subway Sue (1975)

"Ah, i Pavlov's Dog". Se c'è stata una band nell'America di metà anni '70 che avrebbe meritato una carriera di livello mondiale e che invece è finita quasi nel dimenticatoio, questi avrebbero potuto essere i Pavlov's Dog. Una formazione che a posteriori viene considerata di 'rock progressivo', ma che in realtà partiva da basi diverse,… Continua a leggere Pavlov’s Dog – Theme From Subway Sue (1975)

Roberto Ferri – Requiem per Boby (1977)

Roberto Ferri, già autore per grandi nomi della canzone italiana (De André padre e figlio, Dori Ghezzi e altri; inoltre vincerà come autore Sanremo 1983) esordisce su LP nel 1977 con un bel disco intitolato "Se per caso un giorno la follia...". Un concept album che attraversa varie problematiche dell'essere umano. Uno dei pezzi migliori… Continua a leggere Roberto Ferri – Requiem per Boby (1977)

Il Male di Susan (Song #16)

Tempo fa avevo pubblicato un brano intitolato Susan: questa canzone gli è complementare nel senso che, mentre l'altro brano vedeva le cose dalla prospettiva di Susan (una realtà distorta, colorata e ultraterrena, tutto sommato terapeutica in quanto "correzione mentale" della realtà effettiva), qui è un osservatore esterno ad osservare Susan e il suo disagio: l'esito… Continua a leggere Il Male di Susan (Song #16)

Alan Sorrenti – Sulla Cima del Mondo (1974)

La figura di Alan Sorrenti, madre gallese e padre napoletano, resterà per me sempre un mistero. Difficile pensare che quello che a fine anni '70 diventò il "figlio delle stelle", fino a pochi anni prima - barba e capelli lunghi, eskimo e il mistero di un alieno spuntato dal nulla - era il fiore all'occhiello… Continua a leggere Alan Sorrenti – Sulla Cima del Mondo (1974)

Antichi Cormorani Urbani

Dal basso verso l'alto s'accartoccia l'iride smisurata, scivolando al contrario sulla bionda rampa di scale, col corrimano verniciato d'ore trascorse. Io rotolo nel vetro della mia testa dal basso verso l'alto, con gli occhi-cormorani invertiti, inghiottiti in un mare d'aria nera, e fingo d'essere un ascensore, staccandomi dal corpo: ad ogni piano risalito è tutto… Continua a leggere Antichi Cormorani Urbani

Equipe 84 – Mercante Senza Fiori (1974)

Splendido brano tratto dall'album Sacrificio, pubblicato nel 1974 dall'Equipe 84. Coautore della canzone è Gianni D'Errico, di cui avevo già parlato qui. Il testo è un riferimento alla droga, che in quegli anni - dopo una prima fase di sperimentazione priva di effetti negativi - cominciava a mietere vittime. La copertina dell'album Sacrificio, tra l'altro,… Continua a leggere Equipe 84 – Mercante Senza Fiori (1974)

Pierrot Lunaire – Sotto i Ponti (1974)

I Pierrot Lunaire sono stati un trio di musicisti attivi intorno alla metà degli anni '70, ognuno dei quali prenderà strade diverse - sempre in ambito musicale - a partire dalla fine del decennio. Solo due album per loro, il primo dei quali è un vero capolavoro in bilico tra cantautorato italiano e folk progressivo.… Continua a leggere Pierrot Lunaire – Sotto i Ponti (1974)