I mitici anni Settanta, quelli dei dischi venduti a palate e delle grandi svolte musicali, nel loro melting-pot sonoro (si pensi alle mescolanze tra generi presenti nel rock progressivo) ispirarono a battere più sentieri. In realtà c'era già stato un illustre precedente, quello di Leonard Cohen, che nacque prima come poeta e solo dopo divenne… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva
Categoria: Songs
In Due (Song #17)
Canzone scritta e registrata nel 2014, l'ultima in ordine cronologico prima della lunga pausa. Che pausa non è, visto che ci sono una quarantina di brani nuovi da completare chissà quando. Un brano scanzonato e tutto sommato estivo, l'ultimo inedito che pubblico nel blog (qualche altro ce n'è, ma resta sospeso per il momento). Testo… Continua a leggere In Due (Song #17)
Il Male di Susan (Song #16)
Tempo fa avevo pubblicato un brano intitolato Susan: questa canzone gli è complementare nel senso che, mentre l'altro brano vedeva le cose dalla prospettiva di Susan (una realtà distorta, colorata e ultraterrena, tutto sommato terapeutica in quanto "correzione mentale" della realtà effettiva), qui è un osservatore esterno ad osservare Susan e il suo disagio: l'esito… Continua a leggere Il Male di Susan (Song #16)
Spleen (Song #15)
Brano risalente al 2011, forse il mio brano più "debitore" a Ivan Graziani. Come su un pavimento che si dissolve si può cadere troppo giù. "Mi dia 100 grammi di dignità, li mangio stasera, che tanto nessuno se ne accorgerà". Che strano risveglio, se tocco il soffitto da buon pipistrello resto su! Mi invento una… Continua a leggere Spleen (Song #15)
Giusy (Song #14)
Brano scritto e registrato a cavallo tra 2012 e 2013, anche se l'idea (solo musicale) di base risale al 2008. Giusy, guardati dentro, scopri cosa c'è, ché sentirai il freddo qui dentro che brucia l'anima. Fuori c'è aria di festa, se piove una lacrima sboccia un miraggio di vetro e una parte di te resta… Continua a leggere Giusy (Song #14)
Il Gioco del Tempo (Song #13)
Brano del 2009-2010, forse il mio primo brano in italiano. Le ho portato un dono ma l'ha distrutto tra le sue mani. Poi l'ho vista piangere e dire: "Non volevo, meglio andare via". Come il vapore, la vita insegna a cambiare forma e colore, e a tornare quel che eri non riesci più. Il giorno… Continua a leggere Il Gioco del Tempo (Song #13)
Sul Confine (Song #12)
A volte un vecchio account Dropbox restituisce pezzi che ti eri completamente dimenticato di aver registrato (e che erano completamente spariti da hard disk formattati mille volte). Brano ostico e lungo ma ritengo che abbia un testo interessante, e un buon finale strumentale. Risale a inizio 2011. Guarda il mare che non evapora mai, è… Continua a leggere Sul Confine (Song #12)
Uomo d’Aria (Song #11)
Una canzone acustica risalente al 2011. Lo sfondo ambientale agreste è preso da un video amatoriale di youtube, "spalmato" per tutta la durata del brano. L'illusione è fantastica come fosse una virgola da rinchiudere in scatola, tra le dita si appiccica. Sta congelando la sua mente, la faccia a fette moltiplicherà per rivedersi fra 30… Continua a leggere Uomo d’Aria (Song #11)
Acidogramma
Si tratta di un testo scritto nel 2010 per una canzone, o meglio un esperimento mal riuscito di canzone rimasta solo un'idea (esiste in realtà una registrazione, ma la reputo davvero non degna di essere pubblicata). Questo era il testo. Camminando su e giù per città grigie e blu mi trovai su un oblò, che… Continua a leggere Acidogramma
Ninna Nanna D’Argento (Song #10)
Un brano soffuso composto intorno al 2013. All'epoca ero preso dagli ascolti di Neil Young e sicuramente ciò ha influito. Si sente infatti l'influenza west-coast da una parte, dall'altra togliendo la traccia vocale potrebbe essere quasi il frammento di una soundtrack di un film western. Dormi in un guscio di panna montata che si scioglierà....… Continua a leggere Ninna Nanna D’Argento (Song #10)