Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Finalmente è disponibile il canale Instagram de IlCalamaioElettrico! Non sarà una copia del blog: WordPress resta e resterà lo spazio privilegiato per gli articoli di scrittura, ma su Instagram, oltre a citazioni delle poesie del blog e di poesie inedite che non compariranno sul blog (!), vi saranno citazioni tradotte in inglese e fotografie originali.… Continua a leggere Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Tutte le voci del mondo nuotano sommerse e sul loro dorso di pesce una pinna altissima e affilata sfiora le labbra di cittadini dritti in giungle di salopettes: migliaia di Canton Tower umane. Hanno ali di bandiera percorse da sangue artificiale, e giro girotondi (nei bellissimi mondi) sciolgono le voci in striature dal contorno veloce.… Continua a leggere Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Alphataurus – La Mente Vola (1973)

Splendido pezzo per questa band milanese che realizzò un solo album nel 1973, in pieno stile progressive-rock. La bellissima copertina, apribile in tripla gatefold e creata dal pittore Adriano Marangoni, ritraeva una colomba della pace che sganciava bombe su un paesaggio fantasy e surreale. Il brano è suddiviso in due parti: a un'introduzione strumentale d'atmosfera… Continua a leggere Alphataurus – La Mente Vola (1973)

Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà

Sono trascorsi pochi anni dalla morte di Arnoldo Foà, ma forse non molti sanno che il celebre attore, regista e scrittore si cimentò decenni fa in numerose letture poetiche edite su vinile, sia su LP (raccolta di diverse poesie) che su 45 giri. Dobbiamo fare un salto nel tempo bello lungo: siamo negli anni Cinquanta,… Continua a leggere Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà

Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva

I mitici anni Settanta, quelli dei dischi venduti a palate e delle grandi svolte musicali, nel loro melting-pot sonoro (si pensi alle mescolanze tra generi presenti nel rock progressivo) ispirarono a battere più sentieri. In realtà c'era già stato un illustre precedente, quello di Leonard Cohen, che nacque prima come poeta e solo dopo divenne… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva