Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?

Tempo fa ho pubblicato una mia lirica dal titolo velatamente inquietante. Si intitola appunto "Giovanni deve morire". Ebbene, se vi chiamate "Giovanni" state tranquilli: non ce l'ho con voi! Dopo un po' di tempo ho deciso di chiarire di cosa parla la lirica e chi è Giovanni/John. Qui trovate il post, risalente a marzo 2017: https://maurodecandiapoesia.wordpress.com/2017/03/01/giovanni-deve-morire/… Continua a leggere Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?

Loredana Bertè – Gli Orologi (1976)

Tratta dal secondo album di Loredana Bertè (intitolato "Normale o Super"), è un pezzo la cui musica è scritta da Mario Lavezzi (all'epoca compagno e produttore di Loredana), mentre il testo è scritto da Mogol. Forse oscurato dalla fama della celebre "Sei Bellissima" (contenuta nello stesso album) è in realtà una canzone splendida, tra le… Continua a leggere Loredana Bertè – Gli Orologi (1976)

Marillion – Chelsea Monday (1983)

Splendido pezzo del 1983, tratto dall'album di esordio dei Marillion. Il brano si sofferma sulla storia di una ragazza che, sognando un successo costruito sulla sua immagine - siamo nei primi anni '80 - ma al contempo non avendo la forza, il coraggio e la tenacia per realizzarlo, decide di conquistare tristemente la sua fama… Continua a leggere Marillion – Chelsea Monday (1983)

“Combinazione Casuale”: correva l’anno 2005

Non mi stancherò mai di parlare di "quegli anni". Anni che, vissuti in tempo reale, potevano sembrare pesanti, oppressivi, saturi d'ansia ma che, visti in lontananza, oggi risplendono di bellezza. Sto parlando dei miei anni universitari, vissuti nell'era immediatamente antecedente all'esplosione di internet (parlo proprio di esplosione coi social e varie: internet c'era ma fino… Continua a leggere “Combinazione Casuale”: correva l’anno 2005

Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Una storia che si intreccia con la mia storia. Era la fine degli anni '90 o forse i primissimi anni 2000: internet era privilegio di pochi e non era ancora quel multiforme bazar che è oggi, dove si può trovare davvero di tutto. Tramite un libro pubblicato dalla Arcana Editrice (Queen, La biografia ufficiale, 1993),… Continua a leggere Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Città Frontale – Duro Lavoro (1975)

I Città Frontale, da Napoli, sono stati la band dalla quale, nel 1971, con la fuoriuscita dell'allora adolescente tastierista Gianni Leone (di cui ho parlato qui) e con l'innesto del fiatista Elio D'Anna (proveniente dagli Showmen), scaturirono gli Osanna, una delle band più importanti del panorama italiano dei primi anni '70. Dopo il primo scioglimento… Continua a leggere Città Frontale – Duro Lavoro (1975)

Antologia poetica “Sette son le note”, di Alcheringa edizioni: ci sono anch’io tra i selezionati.

Dopo l'entusiasmante esperienza dello scorso settembre, con la finale italiana del 100 Thousand Poets for Change e annessa pubblicazione, ecco un altro piccolo traguardo. Una mia composizione risalente a oltre un anno fa, ripresa e riveduta per l'occasione, ha superato la selezione d'inserimento nell'antologia di prossima uscita intitolata "Sette son le note", e sarà pubblicata… Continua a leggere Antologia poetica “Sette son le note”, di Alcheringa edizioni: ci sono anch’io tra i selezionati.

Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)

Compianto cantautore, prematuramente scomparso nel 1989 e autore di alcuni album davvero notevoli. Questa Lasciatemi Andare è tratta dal suo esordio su 33 giri del 1977 (intitolato Mi ero scordato di me) e presenta un arrangiamento davvero sognante e in anticipo sui tempi per il pop italiano di quegli anni. Di lui il grande pubblico… Continua a leggere Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)