Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva

I mitici anni Settanta, quelli dei dischi venduti a palate e delle grandi svolte musicali, nel loro melting-pot sonoro (si pensi alle mescolanze tra generi presenti nel rock progressivo) ispirarono a battere più sentieri. In realtà c'era già stato un illustre precedente, quello di Leonard Cohen, che nacque prima come poeta e solo dopo divenne… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva

Leo Nero – Il Castello (1976)

Una delle figure più strabordanti dell'underground musicale italiano, Gianni Leone esordisce nel 1972 a soli 17 anni come tastierista/cantante del Balletto di Bronzo, con quel torrenziale e inquietante concept album chiamato YS. Un disco incredibilmente innovativo, un capolavoro dove le tastiere si svincolano dai modelli anglosassoni e producono lo sfondo ideale per narrare e reinterpretare… Continua a leggere Leo Nero – Il Castello (1976)

Gérard Manset – Ils (1970)

Con mezzo secolo di carriera, Gérard Manset è una delle figure più importanti per la musica francese. Non stiamo parlando di un artista pop, ma di un vero artista, oltre che cantautore e autore per altri artisti, anche pittore, scultore e fotografo. Il suo capolavoro - e per chi scrive tra i 10 migliori album… Continua a leggere Gérard Manset – Ils (1970)