Luoghi fisici (case, seminterrati, parchi, stanze, castelli, musei, mercati), o specificamente geografici (città, scorci marittimi, borghi, lembi montuosi, isole), ma anche luoghi interiori (percorsi onirici, universi di simboli, sensorialità alterate, trasfigurazioni nel ricordo, planisferi immaginifici affacciati su un passato ricostruito o su un futuro ipotizzato): quanto sono importanti i luoghi nella letteratura? In molti casi… Continua a leggere I luoghi nella letteratura
Tag: poetry
Altri riconoscimenti per “Sundara”
Tirando le somme della seconda metà di questo intenso 2022 e prima di parlare dei progetti del 2023, comunico ulteriori riconoscimenti ottenuti da "Sundara" (oltre al secondo posto al Premio Nabokov). Sono arrivati anche la Menzione d'onore al Premio Lorenzo Montano, la Segnalazione particolare della Giuria al Premio Casentino e il titolo di finalista al… Continua a leggere Altri riconoscimenti per “Sundara”
Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta
Rimetto mano, a distanza di anni, a questo articolo destinato inevitabilmente ad ampliarsi nel tempo. Quale fu, negli anni '70, la "via italiana" per questa curiosa mescolanza che portò la poesia negli studi di registrazione, non semplicemente per "fermare" la voce dei poeti ma accompagnandola alla musica? E come si concretizzò? Ci fu, invero, un… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta
“Sundara” secondo classificato al Premio Nabokov 2021
Trovo solo ora un po' di tregua per comunicare come, nella serata di sabato 5 febbraio, al teatro di Novoli (LE), "Sundara" si sia classificato secondo al Premio Nabokov 2021. Un riconoscimento (quello di un podio ristretto a sole due posizioni) che replica quanto ottenuto da "Le stanze dentro" (il mio primo libro) due anni… Continua a leggere “Sundara” secondo classificato al Premio Nabokov 2021
Gran Premio giuria “Ossi di seppia” per inediti che anticipano il terzo libro
Alcuni inediti proposti in gruppo (o mini-silloge) hanno vinto il Gran Premio giuria "Ossi di seppia", assegnato a 13 su 970 partecipanti. Ringrazio, per questo bel riconoscimento, Lamberto Garzia, segretario e organizzatore storico del premio da circa 30 anni: https://it.wikipedia.org/wiki/Lamberto_Garzia
“Sundara”: in uscita
Finalmente, a distanza di due anni e quattro mesi dalla precedente opera, esce tra pochi giorni "Sundara". Vorrei illustrare nel dettaglio il percorso compositivo che ha condotto a quest'opera, ma svelerei diversi aspetti riportati nella prefazione e nella postfazione. A tal proposito, ringrazio la poetessa e critica Sabatina Napolitano per aver scritto la prefazione e… Continua a leggere “Sundara”: in uscita
“Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.
"Io sono Iraklion" è la poesia che apre il libro "Le stanze dentro", e in quanto apripista al lavoro, riveste diverse funzioni. Prima di tutto serve a introdurre un legame: il legame tra chi scrive e il testo stesso. Ho così scelto di "affondare le mani" nel mio cognome (i cognomi sono vere fucine di… Continua a leggere “Io sono Iraklion” (da “Le stanze dentro”): significato e breve analisi del testo.
Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa
Ieri è stata la Giornata Mondiale del Libro, e per me l'occasione per fare un resoconto di ciò che desideravo acquistare da tempo. Per me leggere, oltre che un piacere, è anche un modo per continuare a crescere come autore, confrontandomi con chi ha lasciato segni profondi nella cultura moderna e contemporanea. Ne approfitto quindi… Continua a leggere Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa
Antologia “Capire per capirsi”, un inedito
"Tre scene del XXI° secolo" è entrata nella top 10 dei vincitori del concorso letterario "La zattera della medusa" ed è stata pubblicata nell'antologia "Capire per capirsi". Una lirica che è un antipasto del mio nuovo progetto di scrittura che, ne sono certo, richiederà ancora diverso tempo per giungere a completamento. Ricordo che l'iniziativa de… Continua a leggere Antologia “Capire per capirsi”, un inedito
Tre scene del XXI° secolo (Inedito)
Mentre vi ricordo che potete trovare "Le Stanze Dentro" anche su MondadoriStore e IBS (vi consiglio il primo perché ha copie disponibili, mentre amazon e Feltrinelli a quanto pare hanno esaurito la prima tranche di copie e occorre aspettare), il lavoro di scrittura continua. A voi un'anticipazione di ciò che con tutta probabilità finirà in… Continua a leggere Tre scene del XXI° secolo (Inedito)