Rimetto mano, a distanza di anni, a questo articolo destinato inevitabilmente ad ampliarsi nel tempo. Quale fu, negli anni '70, la "via italiana" per questa curiosa mescolanza che portò la poesia negli studi di registrazione, non semplicemente per "fermare" la voce dei poeti ma accompagnandola alla musica? E come si concretizzò? Ci fu, invero, un… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta
Tag: music
Martha and the Muffins – Echo Beach (1980)
Ho scoperto per caso questo pezzo (e questa band), mentre facevo la spesa in uno store cinese. Dovrò recuperare tutto l'album in cui è contenuto, perché è un brano davvero "appiccicoso". Quanta grande musica ci riserva il passato. https://www.youtube.com/watch?v=lpqDTQOFvf0
Hector – Liisa Pien (1975)
Musicista e cantautore molto noto in Finlandia, negli anni '70 pubblica diversi dischi interessanti, con influenze psichedeliche e progressive. Il suo capolavoro è l'album Liisa Pien del 1975, che riesce nel tentativo arduo di mischiare brani originali a celebri cover di Procol Harum, King Crimson e Cat Stevens. Quando parlo di tentativo riuscito intendo dire… Continua a leggere Hector – Liisa Pien (1975)
Styx – Man in the Wilderness (1977)
Bellissimo pezzo del 1977 degli americani Styx, una band purtroppo non troppo acclamata, nonostante una carriera davvero importante. Ci doveva pensare la soundtrack di Supernatural (la serie televisiva) a riportare in auge il brano e a renderlo noto e amato presso tanti giovani. Mi fa un po' arrabbiare questo revisionismo modaiolo per la serie "la… Continua a leggere Styx – Man in the Wilderness (1977)
The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Ristampato da poco il cosiddetto "White Album" in versione nuovo mix (anche in Blu-Ray audio), per celebrare il cinquantennale dell'uscita di quel mitico doppio album. Il lavoro svolto col nuovo mix è davvero ottimo, hanno ripreso le tracce dei singoli strumenti e ricostruito i brani utilizzando le moderne tecnologie. Ma, per quanto mi piaccia discorrere… Continua a leggere The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Neil Young – Words (Between the Lines of Age)
Splendido brano che chiude l'album "Harvest" del 1972, uno dei migliori del cantautore canadese. Ascoltato a quest'ora è un tuffo al cuore. https://www.youtube.com/watch?v=HN53WZjCL_g
John Grant – GMF (2013)
John Grant è stato il leader e cantante dei The Czars, sfortunata band statunitense che negli anni '90, nonostante diversi album di pregevole fattura, non è mai riuscita a decollare definitivamente, fino a sciogliersi. Poi, nel 2010, Grant ha deciso di esordire da solista, con la collaborazione dei texani Midlake. Nacque così Queen of Denmark… Continua a leggere John Grant – GMF (2013)
Litku Klemetti – Taikaa (2018)
Musicista finlandese cresciuta a pane e progressive, ha tirato fuori davvero un bel disco di pop obliquo e vintage, pieno di riferimenti melodici a band progressive finniche (ma anche argentine) anni '70, condensando tutto in canzoni che sembrano uscite da squarci spaziotemporali. Taikaa è il singolo (in duo con Ester Nuori Leppä). https://www.youtube.com/watch?v=0zjfIYTgdPM
Artista giusto e pubblico “sbagliato”
Correva il 1980 quando Peter Hammill fu malauguratamente inviato in tour - dall'organizzatore - con Peter Tosh. Ok fermiamoci: Hammill produceva (come ha sempre fatto) musica scritta, pensata e prodotta per un pubblico non di massa e tendenzialmente intellettuale (brani articolati e lunghi, vocalità teatrale ed estrema, testi pieni di riferimenti letterari e filosofici), mentre… Continua a leggere Artista giusto e pubblico “sbagliato”
Minnie Riperton – Les Fleur (1970)
Dal meraviglioso "Come to my garden" (1970), disco di esordio di Minnie Riperton, sfortunata cantante venuta a mancare a soli 31 anni nel 1979, per un brutto male. La Riperton - una delle voci femminili più belle di sempre - era già attiva dal 1967 (giovanissima) nel gruppo psichedelico Rotary Connection, poi diede vita a… Continua a leggere Minnie Riperton – Les Fleur (1970)