Da "UT", uno degli album migliori della storica band genovese. Non sono un loro fan, ma devo riconoscere la bellezza di molte loro soluzioni, e un ruolo importante nell'ambito del progressive italiano (soprattutto con l'album Concerto Grosso, in cui troviamo l'intervento di Luis Bacalov). https://www.youtube.com/watch?v=DyxyhbPNB48
Tag: musica italiana
Deus Ex Machina – Cor Mio (1991)
Bellissimo pezzo di questa band italiana tecnicamente dotatissima (siamo sul versante jazz-rock). Questo pezzo appartiene ai loro esordi ed è ancora per certi versi legato alla forma-canzone, seppur stralunata. Sono ancora attivissimi e continuano a sfornare album di grande qualità. A voi, "Cor mio" https://www.youtube.com/watch?v=CV732bCV2NM
Anna Oxa – Un’Emozione da Poco (1978)
Era da tempo che volevo postare questo brano, che forse i più giovani non conosceranno (o forse lo conosceranno per averne visto l'interpretazione di Marinelli nel film "Lo chiamavano Jeeg Robot"). Beh, sappiate che per quanto mi riguarda, "Un'Emozione da Poco" si colloca tra i dieci brani più belli in assoluto della musica italiana. Il… Continua a leggere Anna Oxa – Un’Emozione da Poco (1978)
Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)
Compianto cantautore, prematuramente scomparso nel 1989 e autore di alcuni album davvero notevoli. Questa Lasciatemi Andare è tratta dal suo esordio su 33 giri del 1977 (intitolato Mi ero scordato di me) e presenta un arrangiamento davvero sognante e in anticipo sui tempi per il pop italiano di quegli anni. Di lui il grande pubblico… Continua a leggere Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)
Ivan Graziani – Motocross (1977)
Tra i più importanti cantautori italiani di sempre, eccellente compositore, esperto chitarrista (lo volle anche l'amico Lucio Battisti a suonare le chitarre in un suo disco) e autore di testi mai banali. Ivan Graziani era anche fumettista, e questa sua passione e capacità di illustrare storie si riflette anche nei suoi testi. Uno dei pezzi… Continua a leggere Ivan Graziani – Motocross (1977)
Alunni del Sole – Isa, Isabella; Concerto; L’Aquilone (1969-1973)
Gli Alunni del Sole (il nome della band è preso dall'omonimo romanzo di Giuseppe Marotta, pubblicato nel 1952) sono stati almeno fino al 1974 (anno in cui esce il loro concept Jenny e la Bambola, che chiude la loro fase migliore), una grande band pop italiana. Merito dell'estro compositivo di Paolo Morelli, tanto vicino… Continua a leggere Alunni del Sole – Isa, Isabella; Concerto; L’Aquilone (1969-1973)
Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Ritengo che Le Orme siano stati la più grande band italiana anni '70. Non erano pirotecnici come la PFM, non avevano la maestosità del Banco, e neanche erano accessibili come i Pooh (anche se questi ultimi almeno fino al 1975 scrissero anche cose molto belle e alquanto complesse). Tuttavia avevano una magia speciale nell'insieme: la… Continua a leggere Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Matia Bazar – I Bambini di Poi (1983)
Lo avrete capito: sono nella fase delle grandi voci femminili italiane. E dopo Alice, Giuni Russo, Milva e Mia Martini non potevo dimenticare Antonella Ruggiero e i Matia Bazar. Questo brano è tratto da "Tango", probabilmente il loro disco più importante e pietra miliare della musica italiana. Lasciate alle spalle le velleità melodiche degli esordi… Continua a leggere Matia Bazar – I Bambini di Poi (1983)
Mia Martini – Guarirò Guarirò (1982)
Mentre tre grandi voci femminili come Giuni Russo, Alice e Milva stanno godendo momenti di successo e popolarità grazie alle collaborazioni con Franco Battiato, c'è un'altra grande cantante italiana che invece attraversa un momento di crisi. La crisi di Mia Martini è sia personale (per via della fine della relazione con Ivano Fossati) sia artistica:… Continua a leggere Mia Martini – Guarirò Guarirò (1982)
Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)
(No, la parola "Aereoplano" non è un refuso di chi scrive - dalla forma "Aeroplano" - ma è scritto esattamente così sia su vinile che su cd. Su youtube correggono il titolo: eh no, se è così...lasciatelo così). Ed eccoci alla terza delle tre grandi voci femminili con cui Battiato decide di collaborare nei primi… Continua a leggere Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)