Musicista e cantautore molto noto in Finlandia, negli anni '70 pubblica diversi dischi interessanti, con influenze psichedeliche e progressive. Il suo capolavoro è l'album Liisa Pien del 1975, che riesce nel tentativo arduo di mischiare brani originali a celebri cover di Procol Harum, King Crimson e Cat Stevens. Quando parlo di tentativo riuscito intendo dire… Continua a leggere Hector – Liisa Pien (1975)
Tag: rock progressivo
Deus Ex Machina – Cor Mio (1991)
Bellissimo pezzo di questa band italiana tecnicamente dotatissima (siamo sul versante jazz-rock). Questo pezzo appartiene ai loro esordi ed è ancora per certi versi legato alla forma-canzone, seppur stralunata. Sono ancora attivissimi e continuano a sfornare album di grande qualità. A voi, "Cor mio" https://www.youtube.com/watch?v=CV732bCV2NM
Alphataurus – La Mente Vola (1973)
Splendido pezzo per questa band milanese che realizzò un solo album nel 1973, in pieno stile progressive-rock. La bellissima copertina, apribile in tripla gatefold e creata dal pittore Adriano Marangoni, ritraeva una colomba della pace che sganciava bombe su un paesaggio fantasy e surreale. Il brano è suddiviso in due parti: a un'introduzione strumentale d'atmosfera… Continua a leggere Alphataurus – La Mente Vola (1973)
Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva
I mitici anni Settanta, quelli dei dischi venduti a palate e delle grandi svolte musicali, nel loro melting-pot sonoro (si pensi alle mescolanze tra generi presenti nel rock progressivo) ispirarono a battere più sentieri. In realtà c'era già stato un illustre precedente, quello di Leonard Cohen, che nacque prima come poeta e solo dopo divenne… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: piccola retrospettiva
Città Frontale – Duro Lavoro (1975)
I Città Frontale, da Napoli, sono stati la band dalla quale, nel 1971, con la fuoriuscita dell'allora adolescente tastierista Gianni Leone (di cui ho parlato qui) e con l'innesto del fiatista Elio D'Anna (proveniente dagli Showmen), scaturirono gli Osanna, una delle band più importanti del panorama italiano dei primi anni '70. Dopo il primo scioglimento… Continua a leggere Città Frontale – Duro Lavoro (1975)
Tito Schipa Jr. – La Città Fatta a Inferno (da “Orfeo 9”, 1973)
Una delle figure più sottovalutate della cultura italiana (non solo musicale, essendosi prodigato anche come traduttore dei testi di Bob Dylan) è quella di Tito Schipa Jr., figlio del celebre tenore Tito Schipa, e a sua volta talento musicale espresso come autore di opere teatrali e cantautoriali. Il suo capolavoro (Tito scrive tutte le musiche… Continua a leggere Tito Schipa Jr. – La Città Fatta a Inferno (da “Orfeo 9”, 1973)
Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Nella mia forsennata ricerca musicale, che dura da anni ed è anche approfondimento storico di culture altre (diverse dalle solite italiche o anglosassoni), ho incontrato diverse collaborazioni tra poeti e musicisti. Ovvio che parlare di Polonia oggi, in ambito poetico, significa parlare di Wisława Szymborska, ma quella scena ha proposto anche altri validi nomi, ingiustamente… Continua a leggere Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Cantautore spesso dimenticato, autore negli anni '70 di quattro ottimi album (i primi due - "La Stagione per Morire", del 1972 e "Al Mercato degli Uomini Piccoli", del 1973 - sono davvero eccellenti). Testi non proprio ebbri di allegria, ma come ebbe a dire lo stesso autore:"Quando sono felice non scrivo canzoni, faccio altro". Inserito… Continua a leggere Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Biglietto per l’Inferno – Il Nevare (1974)
Una band culto, davvero unica nella storia della musica italiana. Un solo, lacerante, album pubblicato nel 1974 (decenni dopo uscirà un secondo album postumo con registrazioni del 1975). I testi sono di una bellezza e semplicità mozzafiato, e si fondono alle musiche sempre pervase di malinconica tensione: a conferma della sincerità del lavoro, la crisi… Continua a leggere Biglietto per l’Inferno – Il Nevare (1974)