Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà

Sono trascorsi pochi anni dalla morte di Arnoldo Foà, ma forse non molti sanno che il celebre attore, regista e scrittore si cimentò decenni fa in numerose letture poetiche edite su vinile, sia su LP (raccolta di diverse poesie) che su 45 giri.

Dobbiamo fare un salto nel tempo bello lungo: siamo negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta del Novecento, e non sarebbe stato difficile ritrovarci in un negozio di dischi e trovare questi bei vinili mostrati nelle immagini sotto

In queste registrazioni, Foà si cimentò nella lettura dei versi di Dante, Lucrezio, Leopardi, Carducci, ma anche Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca, Antonio Machado, Ángel González Muñiz, José Agustín Goytisolo, Juan Ramón Jiménez, Pedro Salinas e molti altri. Questi ultimi nomi ci fanno comprendere l’importanza di queste letture ai fini della diffusione di autori spagnoli che all’epoca non erano ancora molto conosciuti in Italia. Particolarmente pregni sono gli LP (o 33 giri) che, avendo a disposizione un minutaggio ben superiore a quello dei 45 giri (che solitamente venivano usati per sole due canzoni di breve durata, una per lato), riuscivano a essere delle vere e proprie antologie poetiche vocali, tali da poter contenere decine di poesie. Un tenue accompagnamento musicale faceva da sfondo a queste letture, intrecciandosi con la voce del lettore.

Curioso risulta anche un disco di letture di Foà, di liriche che vedono come autore Francesco Messina, più noto per le sue sculture che per le sue poesie: tanto che in copertina lo stesso Messina fa scrivere “La scultura è il mio mestiere, ma la poesia…”

Tornando ai poeti spagnoli, qui potete ascoltare lo straordinario “Lamento per la morte di Ignacio”, di Garcia Lorca (un’elegia divisa in quattro parti), letto nel 1955 da Arnoldo Foà e pubblicato su 45 giri, suddiviso tra lato A e lato B. Questo disco raggiunse il milione di copie vendute e consentì alla casa discografica di vincere il disco d’oro. Altri tempi: ve lo immaginate un disco con recitazioni poetiche che oggi riesce a vendere un milione di copie? Sarebbe un’impresa straordinaria, segnale di una popolazione che si tuffa a pieno corpo nella letteratura.

Le letture poetiche di Foà non si fermarono a quegli anni. Nei decenni successivi arrivarono nuove letture su compact disc. Ma quelle letture storiche, complice la bellezza di quelle copertine giganti e del disco nero, e vista anche la loro maggiore importanza storica, resteranno nel cuore di chi ha vissuto quegli anni. E, possibilmente, anche di chi non li ha vissuti: se volete farvi un regalo (ops, un “quasi regalo”), trovate i vinili delle letture di Foà a pochissimi euro su siti come discogs o ebay.

Concludo questo articolo con le parole dello stesso Foà, tratte dal suo libro “Recitare: i miei primi sessant’anni di teatro”:

“Io cerco di interpretare la poesia meno che posso, come se per l’ascoltatore fosse una lettura. Ho assistito a letture poetiche che mi hanno fatto accapponare la pelle, col dicitore che faceva di tutto per diventare il protagonista dell’opera, o che interpretava volta a volta i vari personaggi, cambiando voce ed espressione! No, la poesia non è un dramma da interpretare: tutt’al più sono da evocare le emozioni”

9 pensieri riguardo “Poeti in studio di registrazione (Parte 2) Le letture poetiche su vinile di Arnoldo Foà”

    1. Quando sono stato a Londra nel 2000 è stato bellissimo…praticamente trascorsi una giornata intera nei negozi di vinili (decine) in Berwick Street, (a Soho, quartiere di Londra) valanghe di scaffali…tornai a casa carico di 45 giri 😀 Ho ancora conservate le buste di quei negozi, ogni tanto vado a tirarle fuori e torno in quella strada magica…nonostante (sempre magicamente) mi rubarono il portafoglio: senza farsene accorgere, con classe ed eleganza british ahah!

      Piace a 1 persona

      1. Dev’essere stato davvero bello. Adesso i vinili mi sembra che stiano ritornando di moda. Ovunque vado spesso trovo negozi dedicati. Certo i negozi british che hai visitato me li immagino molto più forniti. 🙂 Mannaggia ai borseggiatori! 😀

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...