New Trolls – I Cavalieri del Lago dell’Ontario (1972)

Da "UT", uno degli album migliori della storica band genovese. Non sono un loro fan, ma devo riconoscere la bellezza di molte loro soluzioni, e un ruolo importante nell'ambito del progressive italiano (soprattutto con l'album Concerto Grosso, in cui troviamo l'intervento di Luis Bacalov).   https://www.youtube.com/watch?v=DyxyhbPNB48

Marillion – Chelsea Monday (1983)

Splendido pezzo del 1983, tratto dall'album di esordio dei Marillion. Il brano si sofferma sulla storia di una ragazza che, sognando un successo costruito sulla sua immagine - siamo nei primi anni '80 - ma al contempo non avendo la forza, il coraggio e la tenacia per realizzarlo, decide di conquistare tristemente la sua fama… Continua a leggere Marillion – Chelsea Monday (1983)

Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Una storia che si intreccia con la mia storia. Era la fine degli anni '90 o forse i primissimi anni 2000: internet era privilegio di pochi e non era ancora quel multiforme bazar che è oggi, dove si può trovare davvero di tutto. Tramite un libro pubblicato dalla Arcana Editrice (Queen, La biografia ufficiale, 1993),… Continua a leggere Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)

Storica band inglese di progressive-rock con la bella voce di Annie Haslam. Questo è uno dei brani più orecchiabili del loro periodo d'oro, quando si cimentavano in sontuose suite lunghe anche 25 minuti. Non siamo neanche tanto off topic a livello di poesia: buona parte dei testi dei Renaissance erano infatti scritti dalla poetessa Betty… Continua a leggere Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)

Pavlov’s Dog – Theme From Subway Sue (1975)

"Ah, i Pavlov's Dog". Se c'è stata una band nell'America di metà anni '70 che avrebbe meritato una carriera di livello mondiale e che invece è finita quasi nel dimenticatoio, questi avrebbero potuto essere i Pavlov's Dog. Una formazione che a posteriori viene considerata di 'rock progressivo', ma che in realtà partiva da basi diverse,… Continua a leggere Pavlov’s Dog – Theme From Subway Sue (1975)

Pierrot Lunaire – Sotto i Ponti (1974)

I Pierrot Lunaire sono stati un trio di musicisti attivi intorno alla metà degli anni '70, ognuno dei quali prenderà strade diverse - sempre in ambito musicale - a partire dalla fine del decennio. Solo due album per loro, il primo dei quali è un vero capolavoro in bilico tra cantautorato italiano e folk progressivo.… Continua a leggere Pierrot Lunaire – Sotto i Ponti (1974)

Rush – Vital Signs (1981)

Un pezzo dei canadesi Rush (grande band), datato 1981 e tratto dall'album Moving Pictures, probabilmente il loro album-capolavoro (assieme al successivo Signals del 1982, quest'ultimo più orientato verso suoni sintetici). Uno di quei pezzi che riascolterei anche 100 volte di seguito. Unstable condition A symptom of life In mental and environmental change Atmospheric disturbance The… Continua a leggere Rush – Vital Signs (1981)

José Cid – Fuga Para o Espaço (1978)

José Cid è un artista portoghese molto conosciuto in patria. Negli anni '60 e '70 era attivo col gruppo Quarteto 1111, dopodiché ha intrapreso la carriera solista. I suoi dischi sono prevalentemente pop commerciale, ma nel 1978 ha pubblicato un disco notevole sia musicalmente che per il concept che lo sorregge: l'intero album infatti narra del tema… Continua a leggere José Cid – Fuga Para o Espaço (1978)