Rimetto mano, a distanza di anni, a questo articolo destinato inevitabilmente ad ampliarsi nel tempo. Quale fu, negli anni '70, la "via italiana" per questa curiosa mescolanza che portò la poesia negli studi di registrazione, non semplicemente per "fermare" la voce dei poeti ma accompagnandola alla musica? E come si concretizzò? Ci fu, invero, un… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta
Tag: pop
Martha and the Muffins – Echo Beach (1980)
Ho scoperto per caso questo pezzo (e questa band), mentre facevo la spesa in uno store cinese. Dovrò recuperare tutto l'album in cui è contenuto, perché è un brano davvero "appiccicoso". Quanta grande musica ci riserva il passato. https://www.youtube.com/watch?v=lpqDTQOFvf0
The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Ristampato da poco il cosiddetto "White Album" in versione nuovo mix (anche in Blu-Ray audio), per celebrare il cinquantennale dell'uscita di quel mitico doppio album. Il lavoro svolto col nuovo mix è davvero ottimo, hanno ripreso le tracce dei singoli strumenti e ricostruito i brani utilizzando le moderne tecnologie. Ma, per quanto mi piaccia discorrere… Continua a leggere The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Freddie Mercury e Montserrat Caballé – La Japonaise (1988)
Se n'è andata anche lei, Montserrat Caballé, qualche settimana fa. E a riascoltarlo oggi, quell'album - Barcelona - pubblicato 30 anni fa insieme a Freddie Mercury, contiene davvero belle cose ed è più colto e raffinato di quanto possa trasparire dalla copertina un po' tronfia e dalle scenografie dell'epoca. Tra i due c'era anche una… Continua a leggere Freddie Mercury e Montserrat Caballé – La Japonaise (1988)
U2 – Sunday Bloody Sunday (1983)
Non sono un fan degli U2, band che pur non rientrando specificamente nei miei gusti reputo sicuramente ottima nei primi due decenni di carriera e molto influente (anche su altre band a loro volta diventate influenti, come i Radiohead o i Dream Theater nelle loro declinazioni più pop), ma reputo i loro primissimi lavori estremamente… Continua a leggere U2 – Sunday Bloody Sunday (1983)
Litku Klemetti – Taikaa (2018)
Musicista finlandese cresciuta a pane e progressive, ha tirato fuori davvero un bel disco di pop obliquo e vintage, pieno di riferimenti melodici a band progressive finniche (ma anche argentine) anni '70, condensando tutto in canzoni che sembrano uscite da squarci spaziotemporali. Taikaa è il singolo (in duo con Ester Nuori Leppä). https://www.youtube.com/watch?v=0zjfIYTgdPM
Minnie Riperton – Les Fleur (1970)
Dal meraviglioso "Come to my garden" (1970), disco di esordio di Minnie Riperton, sfortunata cantante venuta a mancare a soli 31 anni nel 1979, per un brutto male. La Riperton - una delle voci femminili più belle di sempre - era già attiva dal 1967 (giovanissima) nel gruppo psichedelico Rotary Connection, poi diede vita a… Continua a leggere Minnie Riperton – Les Fleur (1970)
Elton John – Tiny Dancer (1971)
In ambito pop non avrei dubbi: l'Elton John degli anni 1970-1976 è stato una macchina da guerra. Melodie bellissime e un output discografico stupefacente per quantità (anche due dischi l'anno!) e qualità. Da non trascurare il contributo del fido paroliere Bernie Taupin, ma in questa carrellata di 33 giri meravigliosi c'è un disco in particolare… Continua a leggere Elton John – Tiny Dancer (1971)
Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)
Rompo il silenzio di questa già torrida estate per ricordare una canzone straordinaria, frutto del talento di cinque grandi musicisti. In realtà la jam session preparata dai Queen non era così promettente - oggi è stata tirata fuori - e non lasciava presagire molto di quel che sarebbe maturato. Si dice che, in questa straordinaria… Continua a leggere Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)
Bryan Scary and the Shredding Tears
A giudicare dai post musicali pubblicati finora, rischio di passare come un "felicemente incastrato" nel periodo 1967-1983. Ebbene, confesso di ritenere quegli anni il "periodo d'oro" della musica popolare, tuttavia ascolto anche proposte più recenti, scoperte col mio metodo infallibile: il setaccio degli archivi delle pubblicazioni (RateYourMusic su tutti) seguito da ascolti fugaci che non… Continua a leggere Bryan Scary and the Shredding Tears