In ricordo di Angelo Ruggiero

Mentre l'anno scolastico (per me intensissimo: ho insegnato sia materia che sostegno, e inoltre sono in Commissione d'esami di terza media), volge al termine, interrompo il silenzio forzato del blog per pubblicare un articolo che non è solo un atto dovuto, ma un'occasione per fare un salto indietro nel tempo. Il mese scorso si è… Continua a leggere In ricordo di Angelo Ruggiero

Litku Klemetti – Taikaa (2018)

Musicista finlandese cresciuta a pane e progressive, ha tirato fuori davvero un bel disco di pop obliquo e vintage, pieno di riferimenti melodici a band progressive finniche (ma anche argentine) anni '70, condensando tutto in canzoni che sembrano uscite da squarci spaziotemporali. Taikaa è il singolo (in duo con Ester Nuori Leppä). https://www.youtube.com/watch?v=0zjfIYTgdPM

Chi partecipa al “100 Thousand Poets for Change” 2018?

L'anno scorso ho avuto il piacere di arrivare finalista a questa bella manifestazione. Parteciperete? Io sì! Vi ricordo che il termine per inviare la vostra opera è il 25 luglio, quindi potete ancora inviare oggi, domani o dopodomani. Qui trovate il bando, vi ricordo che la partecipazione è gratuita. http://www.progettobabele.it/concorsiesegnalazioni/concorso.php?id=3873

Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)

Rompo il silenzio di questa già torrida estate per ricordare una canzone straordinaria, frutto del talento di cinque grandi musicisti. In realtà la jam session preparata dai Queen non era così promettente - oggi è stata tirata fuori - e non lasciava presagire molto di quel che sarebbe maturato. Si dice che, in questa straordinaria… Continua a leggere Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)

Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Finalmente è disponibile il canale Instagram de IlCalamaioElettrico! Non sarà una copia del blog: WordPress resta e resterà lo spazio privilegiato per gli articoli di scrittura, ma su Instagram, oltre a citazioni delle poesie del blog e di poesie inedite che non compariranno sul blog (!), vi saranno citazioni tradotte in inglese e fotografie originali.… Continua a leggere Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Tutte le voci del mondo nuotano sommerse e sul loro dorso di pesce una pinna altissima e affilata sfiora le labbra di cittadini dritti in giungle di salopettes: migliaia di Canton Tower umane. Hanno ali di bandiera percorse da sangue artificiale, e giro girotondi (nei bellissimi mondi) sciolgono le voci in striature dal contorno veloce.… Continua a leggere Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Una storia che si intreccia con la mia storia. Era la fine degli anni '90 o forse i primissimi anni 2000: internet era privilegio di pochi e non era ancora quel multiforme bazar che è oggi, dove si può trovare davvero di tutto. Tramite un libro pubblicato dalla Arcana Editrice (Queen, La biografia ufficiale, 1993),… Continua a leggere Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak

Nella mia forsennata ricerca musicale, che dura da anni ed è anche approfondimento storico di culture altre (diverse dalle solite italiche o anglosassoni), ho incontrato diverse collaborazioni tra poeti e musicisti. Ovvio che parlare di Polonia oggi, in ambito poetico, significa parlare di Wisława Szymborska, ma quella scena ha proposto anche altri validi nomi, ingiustamente… Continua a leggere Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak

Le Orme – Se Io lavoro (1977)

Ritengo che Le Orme siano stati la più grande band italiana anni '70. Non erano pirotecnici come la PFM, non avevano la maestosità del Banco, e neanche erano accessibili come i Pooh (anche se questi ultimi almeno fino al 1975 scrissero anche cose molto belle e alquanto complesse). Tuttavia avevano una magia speciale nell'insieme: la… Continua a leggere Le Orme – Se Io lavoro (1977)