Da "UT", uno degli album migliori della storica band genovese. Non sono un loro fan, ma devo riconoscere la bellezza di molte loro soluzioni, e un ruolo importante nell'ambito del progressive italiano (soprattutto con l'album Concerto Grosso, in cui troviamo l'intervento di Luis Bacalov). https://www.youtube.com/watch?v=DyxyhbPNB48
Tag: progressive-rock
Deus Ex Machina – Cor Mio (1991)
Bellissimo pezzo di questa band italiana tecnicamente dotatissima (siamo sul versante jazz-rock). Questo pezzo appartiene ai loro esordi ed è ancora per certi versi legato alla forma-canzone, seppur stralunata. Sono ancora attivissimi e continuano a sfornare album di grande qualità. A voi, "Cor mio" https://www.youtube.com/watch?v=CV732bCV2NM
Litku Klemetti – Taikaa (2018)
Musicista finlandese cresciuta a pane e progressive, ha tirato fuori davvero un bel disco di pop obliquo e vintage, pieno di riferimenti melodici a band progressive finniche (ma anche argentine) anni '70, condensando tutto in canzoni che sembrano uscite da squarci spaziotemporali. Taikaa è il singolo (in duo con Ester Nuori Leppä). https://www.youtube.com/watch?v=0zjfIYTgdPM
Alphataurus – La Mente Vola (1973)
Splendido pezzo per questa band milanese che realizzò un solo album nel 1973, in pieno stile progressive-rock. La bellissima copertina, apribile in tripla gatefold e creata dal pittore Adriano Marangoni, ritraeva una colomba della pace che sganciava bombe su un paesaggio fantasy e surreale. Il brano è suddiviso in due parti: a un'introduzione strumentale d'atmosfera… Continua a leggere Alphataurus – La Mente Vola (1973)
Città Frontale – Duro Lavoro (1975)
I Città Frontale, da Napoli, sono stati la band dalla quale, nel 1971, con la fuoriuscita dell'allora adolescente tastierista Gianni Leone (di cui ho parlato qui) e con l'innesto del fiatista Elio D'Anna (proveniente dagli Showmen), scaturirono gli Osanna, una delle band più importanti del panorama italiano dei primi anni '70. Dopo il primo scioglimento… Continua a leggere Città Frontale – Duro Lavoro (1975)
Tito Schipa Jr. – La Città Fatta a Inferno (da “Orfeo 9”, 1973)
Una delle figure più sottovalutate della cultura italiana (non solo musicale, essendosi prodigato anche come traduttore dei testi di Bob Dylan) è quella di Tito Schipa Jr., figlio del celebre tenore Tito Schipa, e a sua volta talento musicale espresso come autore di opere teatrali e cantautoriali. Il suo capolavoro (Tito scrive tutte le musiche… Continua a leggere Tito Schipa Jr. – La Città Fatta a Inferno (da “Orfeo 9”, 1973)
Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Nella mia forsennata ricerca musicale, che dura da anni ed è anche approfondimento storico di culture altre (diverse dalle solite italiche o anglosassoni), ho incontrato diverse collaborazioni tra poeti e musicisti. Ovvio che parlare di Polonia oggi, in ambito poetico, significa parlare di Wisława Szymborska, ma quella scena ha proposto anche altri validi nomi, ingiustamente… Continua a leggere Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Cantautore spesso dimenticato, autore negli anni '70 di quattro ottimi album (i primi due - "La Stagione per Morire", del 1972 e "Al Mercato degli Uomini Piccoli", del 1973 - sono davvero eccellenti). Testi non proprio ebbri di allegria, ma come ebbe a dire lo stesso autore:"Quando sono felice non scrivo canzoni, faccio altro". Inserito… Continua a leggere Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)
Storica band inglese di progressive-rock con la bella voce di Annie Haslam. Questo è uno dei brani più orecchiabili del loro periodo d'oro, quando si cimentavano in sontuose suite lunghe anche 25 minuti. Non siamo neanche tanto off topic a livello di poesia: buona parte dei testi dei Renaissance erano infatti scritti dalla poetessa Betty… Continua a leggere Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)
Shingetsu – Afternoon (After the Rain) (1979)
Gli Shingetsu sono stati una band giapponese di progressive-rock che ha esordito nel 1979 con un disco davvero bello, intenso ed emozionante, considerato un capolavoro nel suo genere. In realtà la loro produzione discografica va poco oltre quell'album, eppure sono rimasti una band culto (nel 2005 è persino uscito un cofanetto dedicato agli Shingetsu, con… Continua a leggere Shingetsu – Afternoon (After the Rain) (1979)