Altri riconoscimenti per “Sundara”

Tirando le somme della seconda metà di questo intenso 2022 e prima di parlare dei progetti del 2023, comunico ulteriori riconoscimenti ottenuti da "Sundara" (oltre al secondo posto al Premio Nabokov). Sono arrivati anche la Menzione d'onore al Premio Lorenzo Montano, la Segnalazione particolare della Giuria al Premio Casentino e il titolo di finalista al… Continua a leggere Altri riconoscimenti per “Sundara”

Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta

Rimetto mano, a distanza di anni, a questo articolo destinato inevitabilmente ad ampliarsi nel tempo. Quale fu, negli anni '70, la "via italiana" per questa curiosa mescolanza che portò la poesia negli studi di registrazione, non semplicemente per "fermare" la voce dei poeti ma accompagnandola alla musica? E come si concretizzò? Ci fu, invero, un… Continua a leggere Poeti italiani in studio di registrazione: breve retrospettiva sugli anni Settanta

“Sundara” secondo classificato al Premio Nabokov 2021

Trovo solo ora un po' di tregua per comunicare come, nella serata di sabato 5 febbraio, al teatro di Novoli (LE), "Sundara" si sia classificato secondo al Premio Nabokov 2021. Un riconoscimento (quello di un podio ristretto a sole due posizioni) che replica quanto ottenuto da "Le stanze dentro" (il mio primo libro) due anni… Continua a leggere “Sundara” secondo classificato al Premio Nabokov 2021

Hector – Liisa Pien (1975)

Musicista e cantautore molto noto in Finlandia, negli anni '70 pubblica diversi dischi interessanti, con influenze psichedeliche e progressive. Il suo capolavoro è l'album Liisa Pien del 1975, che riesce nel tentativo arduo di mischiare brani originali a celebri cover di Procol Harum, King Crimson e Cat Stevens. Quando parlo di tentativo riuscito intendo dire… Continua a leggere Hector – Liisa Pien (1975)

Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Finalmente è disponibile il canale Instagram de IlCalamaioElettrico! Non sarà una copia del blog: WordPress resta e resterà lo spazio privilegiato per gli articoli di scrittura, ma su Instagram, oltre a citazioni delle poesie del blog e di poesie inedite che non compariranno sul blog (!), vi saranno citazioni tradotte in inglese e fotografie originali.… Continua a leggere Il Calamaio Elettrico è su Instagram!

Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Tutte le voci del mondo nuotano sommerse e sul loro dorso di pesce una pinna altissima e affilata sfiora le labbra di cittadini dritti in giungle di salopettes: migliaia di Canton Tower umane. Hanno ali di bandiera percorse da sangue artificiale, e giro girotondi (nei bellissimi mondi) sciolgono le voci in striature dal contorno veloce.… Continua a leggere Un’Epidemia di Ali (Non Dimenticare i Fiori)

Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?

Tempo fa ho pubblicato una mia lirica dal titolo velatamente inquietante. Si intitola appunto "Giovanni deve morire". Ebbene, se vi chiamate "Giovanni" state tranquilli: non ce l'ho con voi! Dopo un po' di tempo ho deciso di chiarire di cosa parla la lirica e chi è Giovanni/John. Qui trovate il post, risalente a marzo 2017: https://maurodecandiapoesia.wordpress.com/2017/03/01/giovanni-deve-morire/… Continua a leggere Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?

Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Una storia che si intreccia con la mia storia. Era la fine degli anni '90 o forse i primissimi anni 2000: internet era privilegio di pochi e non era ancora quel multiforme bazar che è oggi, dove si può trovare davvero di tutto. Tramite un libro pubblicato dalla Arcana Editrice (Queen, La biografia ufficiale, 1993),… Continua a leggere Queen – Mad the Swine (inedito 1973)

Antologia poetica “Sette son le note”, di Alcheringa edizioni: ci sono anch’io tra i selezionati.

Dopo l'entusiasmante esperienza dello scorso settembre, con la finale italiana del 100 Thousand Poets for Change e annessa pubblicazione, ecco un altro piccolo traguardo. Una mia composizione risalente a oltre un anno fa, ripresa e riveduta per l'occasione, ha superato la selezione d'inserimento nell'antologia di prossima uscita intitolata "Sette son le note", e sarà pubblicata… Continua a leggere Antologia poetica “Sette son le note”, di Alcheringa edizioni: ci sono anch’io tra i selezionati.