Questo brano è tratto da un disco davvero particolarissimo per tanti motivi. Oltre a essere uno dei pochi esempi di dischi hard rock cantato in italiano (mi riferisco a quelli pubblicati negli anni '70: ovviamente in seguito abbiamo avuto molto altro sul genere), gli Atlantide avevano la particolarità di essere una band formata da quattro… Continua a leggere Atlantide – L’uomo ed il cane (1976)
Tag: rock
Styx – Man in the Wilderness (1977)
Bellissimo pezzo del 1977 degli americani Styx, una band purtroppo non troppo acclamata, nonostante una carriera davvero importante. Ci doveva pensare la soundtrack di Supernatural (la serie televisiva) a riportare in auge il brano e a renderlo noto e amato presso tanti giovani. Mi fa un po' arrabbiare questo revisionismo modaiolo per la serie "la… Continua a leggere Styx – Man in the Wilderness (1977)
Freddie Mercury e Montserrat Caballé – La Japonaise (1988)
Se n'è andata anche lei, Montserrat Caballé, qualche settimana fa. E a riascoltarlo oggi, quell'album - Barcelona - pubblicato 30 anni fa insieme a Freddie Mercury, contiene davvero belle cose ed è più colto e raffinato di quanto possa trasparire dalla copertina un po' tronfia e dalle scenografie dell'epoca. Tra i due c'era anche una… Continua a leggere Freddie Mercury e Montserrat Caballé – La Japonaise (1988)
Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)
Rompo il silenzio di questa già torrida estate per ricordare una canzone straordinaria, frutto del talento di cinque grandi musicisti. In realtà la jam session preparata dai Queen non era così promettente - oggi è stata tirata fuori - e non lasciava presagire molto di quel che sarebbe maturato. Si dice che, in questa straordinaria… Continua a leggere Queen & David Bowie – Under Pressure (1981)
Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?
Tempo fa ho pubblicato una mia lirica dal titolo velatamente inquietante. Si intitola appunto "Giovanni deve morire". Ebbene, se vi chiamate "Giovanni" state tranquilli: non ce l'ho con voi! Dopo un po' di tempo ho deciso di chiarire di cosa parla la lirica e chi è Giovanni/John. Qui trovate il post, risalente a marzo 2017: https://maurodecandiapoesia.wordpress.com/2017/03/01/giovanni-deve-morire/… Continua a leggere Chi è il misterioso Giovanni destinato a morire?
Marillion – Chelsea Monday (1983)
Splendido pezzo del 1983, tratto dall'album di esordio dei Marillion. Il brano si sofferma sulla storia di una ragazza che, sognando un successo costruito sulla sua immagine - siamo nei primi anni '80 - ma al contempo non avendo la forza, il coraggio e la tenacia per realizzarlo, decide di conquistare tristemente la sua fama… Continua a leggere Marillion – Chelsea Monday (1983)
Queen – Mad the Swine (inedito 1973)
Una storia che si intreccia con la mia storia. Era la fine degli anni '90 o forse i primissimi anni 2000: internet era privilegio di pochi e non era ancora quel multiforme bazar che è oggi, dove si può trovare davvero di tutto. Tramite un libro pubblicato dalla Arcana Editrice (Queen, La biografia ufficiale, 1993),… Continua a leggere Queen – Mad the Swine (inedito 1973)
Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Ritengo che Le Orme siano stati la più grande band italiana anni '70. Non erano pirotecnici come la PFM, non avevano la maestosità del Banco, e neanche erano accessibili come i Pooh (anche se questi ultimi almeno fino al 1975 scrissero anche cose molto belle e alquanto complesse). Tuttavia avevano una magia speciale nell'insieme: la… Continua a leggere Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)
Storica band inglese di progressive-rock con la bella voce di Annie Haslam. Questo è uno dei brani più orecchiabili del loro periodo d'oro, quando si cimentavano in sontuose suite lunghe anche 25 minuti. Non siamo neanche tanto off topic a livello di poesia: buona parte dei testi dei Renaissance erano infatti scritti dalla poetessa Betty… Continua a leggere Renaissance – Northern Lights (1978: e un cenno sulla poetessa Betty Thatcher)
Japan – Methods of Dance (1980)
Intermezzo musicale (mancavano da un po' questi intermezzi): in realtà continuo ad ascoltare musica in grande quantità. Band storica della new wave, con la peculiarità di inglobare sonorità orientali su strutture new romantic. Brano tratto dall'album Gentlemen Take Polaroids, del 1980: un album che va preferibilmente ascoltato di notte. E quindi a mezzanotte, sulla linea… Continua a leggere Japan – Methods of Dance (1980)