Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa

Ieri è stata la Giornata Mondiale del Libro, e per me l’occasione per fare un resoconto di ciò che desideravo acquistare da tempo.
Per me leggere, oltre che un piacere, è anche un modo per continuare a crescere come autore, confrontandomi con chi ha lasciato segni profondi nella cultura moderna e contemporanea.
Ne approfitto quindi per consigliarvi cinque magnifici volumi di poesia dell’Est Europa, specificamente Polonia e Russia.

Iniziamo dal celebre “La gioia di scrivere”, la monumentale raccolta – su Adelphi – del Premio Nobel Wisława Szymborska. La conoscete già, giusto?
Su di lei si è già detto tutto, il libro lo si trova a un ottimo prezzo su amazon e altri canali.

s-l500

Approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Wis%C5%82awa_Szymborska

Un altro volume indispensabile è “New and collected poems” del grande poeta polacco Czesław Miłosz, che raccoglie ben 70 anni (1931-2001) di scrittura del Premio Nobel 1980.

412bd5x5-il._sx326_bo1204203200_

Il corposo volume (800 pagine) è in inglese, non esiste ancora un volume così completo in italiano. Ma, complice il fatto che non mi dispiace affatto leggere in inglese, e che ieri il libro era all’incredibile prezzo di 6,50 euro (!), non me lo sono lasciato sfuggire.
Approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Czes%C5%82aw_Mi%C5%82osz

Restiamo sempre in Polonia ed ecco questo bel volume, pubblicato da Adelphi, di Adam Zagajeswki. Anche lui un poeta fondamentale, per giunta ancora vivente: la raccolta, intitolata “Dalla vita degli oggetti” (Adelphi), è ben fatta e include poesie scelte dallo stesso poeta.

9788845926822_0_306_0_75

Per approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Adam_Zagajewski

Ci spostiamo quindi in Russia, e qui siamo al cospetto di un gigante: Vladimir Majakovskij, anima tormentata e dalla creatività a dir poco straordinaria. Un maestro, per quanto mi riguarda, così come lo fu – in Polonia – Milosz.

9788858652848_0_0_626_75

Fortuna che su di lui è stato pubblicato in italiano di tutto e di più (comprese le lettere): personalmente vi consiglio la raccolta “Poesie” su Rizzoli, ben 500 pagine del meglio di Majakovskij con testo originale russo e traduzione italiana, a poco più di 10 euro.
Per approfondire questo autore fondamentale: https://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Vladimirovi%C4%8D_Majakovskij

Infine, ma non meno importante, ecco la chicca. Nicolaj Zabolockij (o Zabolotskij) è stato uno dei maggiori poeti russi della prima metà del Novecento, eppure i suoi versi straordinari sono ancora poco conosciuti in Occidente. In traduzione inglese esiste solo un volume antologico (“Selected Poems”, su Carcanet Press) pubblicato nel 1999 e ora disponibile, fuori catalogo, all’incredibile prezzo di 1000 euro e oltre.

In italiano, invece, nel 1962 venne pubblicato un volume di 145 pagine intitolato “Colonne di piombo” (Editori Riuniti, collana “Scrittori sovietici”, maggio 1962), che raccoglie la prima – e probabilmente più interessante – fase artistica di Zabolockij, risalente a circa 30 anni prima di questa edizione italiana. Questa è l’unica opera stampata di Zabolockij, che sia anche tradotta in italiano.

colonne
Ebbene, quel volume, dal lontano 1962, non è mai stato ristampato e si trovano solo rimanenze d’epoca qui e là, su ebay e altri siti.
Ho trovato una copia intonsa del 1962 a soli 12 euro e non me la sono lasciata sfuggire.
Se volete avvicinarvi a questo grande poeta, vi consiglio questo articolo eccellente della rivista Esamizdat, che include anche oltre 20 poesie di Zabolockij tradotte in italiano. Scoprirete un autore ispiratissimo, capace di trarre dal cilindro immagini fantastiche, persino dalle situazioni e dagli oggetti più umili: http://www.esamizdat.it/rivista/2007/1-2/pdf/temi_trad_zabolockij_eS_2007_(V)_1-2.pdf
E la pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaj_Zabolockij

Un pensiero riguardo “Cinque volumi fondamentali di poesia dell’Est Europa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...