Città Frontale – Duro Lavoro (1975)

I Città Frontale, da Napoli, sono stati la band dalla quale, nel 1971, con la fuoriuscita dell'allora adolescente tastierista Gianni Leone (di cui ho parlato qui) e con l'innesto del fiatista Elio D'Anna (proveniente dagli Showmen), scaturirono gli Osanna, una delle band più importanti del panorama italiano dei primi anni '70. Dopo il primo scioglimento… Continua a leggere Città Frontale – Duro Lavoro (1975)

Di ritorno dalla Giornata Mondiale della Poesia (100 Thousand Poets for Change).

Eccomi di ritorno dalla 100 Thousand Poets for Change! L'immagine nell'intestazione compare nell'Antologia 2017, ed eccovi svelata la poesia con cui ho partecipato, anche se ho variato un paio di versi rispetto alla versione presente nel blog. Mi sento un po' portavoce di tutti i poeti presenti su WordPress, col riferimento al blog che compare… Continua a leggere Di ritorno dalla Giornata Mondiale della Poesia (100 Thousand Poets for Change).

Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)

(No, la parola "Aereoplano" non è un refuso di chi scrive - dalla forma "Aeroplano" - ma è scritto esattamente così sia su vinile che su cd. Su youtube correggono il titolo: eh no, se è così...lasciatelo così). Ed eccoci alla terza delle tre grandi voci femminili con cui Battiato decide di collaborare nei primi… Continua a leggere Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)

Alice – Per Elisa (1981: testo di F. Battiato e Alice) e cenni su “Amore Tossico”

Tra il 1980 e il 1983 Franco Battiato sta vivendo un momento creativo di eccezionale intensità, dovuto al sodalizio col maestro Giusto Pio (arrangiatore, direttore d'orchestra e violinista, che in quegli anni curava gli arrangiamenti di Battiato e contribuiva alla composizione. Giusto Pio è scomparso a 91 anni pochi mesi fa) e a una band… Continua a leggere Alice – Per Elisa (1981: testo di F. Battiato e Alice) e cenni su “Amore Tossico”