Finalmente è disponibile il canale Instagram de IlCalamaioElettrico! Non sarà una copia del blog: WordPress resta e resterà lo spazio privilegiato per gli articoli di scrittura, ma su Instagram, oltre a citazioni delle poesie del blog e di poesie inedite che non compariranno sul blog (!), vi saranno citazioni tradotte in inglese e fotografie originali.… Continua a leggere Il Calamaio Elettrico è su Instagram!
Tag: immagini
Alunni del Sole – Isa, Isabella; Concerto; L’Aquilone (1969-1973)
Gli Alunni del Sole (il nome della band è preso dall'omonimo romanzo di Giuseppe Marotta, pubblicato nel 1952) sono stati almeno fino al 1974 (anno in cui esce il loro concept Jenny e la Bambola, che chiude la loro fase migliore), una grande band pop italiana. Merito dell'estro compositivo di Paolo Morelli, tanto vicino… Continua a leggere Alunni del Sole – Isa, Isabella; Concerto; L’Aquilone (1969-1973)
Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Nella mia forsennata ricerca musicale, che dura da anni ed è anche approfondimento storico di culture altre (diverse dalle solite italiche o anglosassoni), ho incontrato diverse collaborazioni tra poeti e musicisti. Ovvio che parlare di Polonia oggi, in ambito poetico, significa parlare di Wisława Szymborska, ma quella scena ha proposto anche altri validi nomi, ingiustamente… Continua a leggere Il poeta polacco Bogdan Chorążuk e i testi scritti per Tadeusz Woźniak
Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Cantautore spesso dimenticato, autore negli anni '70 di quattro ottimi album (i primi due - "La Stagione per Morire", del 1972 e "Al Mercato degli Uomini Piccoli", del 1973 - sono davvero eccellenti). Testi non proprio ebbri di allegria, ma come ebbe a dire lo stesso autore:"Quando sono felice non scrivo canzoni, faccio altro". Inserito… Continua a leggere Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Ritengo che Le Orme siano stati la più grande band italiana anni '70. Non erano pirotecnici come la PFM, non avevano la maestosità del Banco, e neanche erano accessibili come i Pooh (anche se questi ultimi almeno fino al 1975 scrissero anche cose molto belle e alquanto complesse). Tuttavia avevano una magia speciale nell'insieme: la… Continua a leggere Le Orme – Se Io lavoro (1977)
Di ritorno dalla Giornata Mondiale della Poesia (100 Thousand Poets for Change).
Eccomi di ritorno dalla 100 Thousand Poets for Change! L'immagine nell'intestazione compare nell'Antologia 2017, ed eccovi svelata la poesia con cui ho partecipato, anche se ho variato un paio di versi rispetto alla versione presente nel blog. Mi sento un po' portavoce di tutti i poeti presenti su WordPress, col riferimento al blog che compare… Continua a leggere Di ritorno dalla Giornata Mondiale della Poesia (100 Thousand Poets for Change).
Matia Bazar – I Bambini di Poi (1983)
Lo avrete capito: sono nella fase delle grandi voci femminili italiane. E dopo Alice, Giuni Russo, Milva e Mia Martini non potevo dimenticare Antonella Ruggiero e i Matia Bazar. Questo brano è tratto da "Tango", probabilmente il loro disco più importante e pietra miliare della musica italiana. Lasciate alle spalle le velleità melodiche degli esordi… Continua a leggere Matia Bazar – I Bambini di Poi (1983)
Mia Martini – Guarirò Guarirò (1982)
Mentre tre grandi voci femminili come Giuni Russo, Alice e Milva stanno godendo momenti di successo e popolarità grazie alle collaborazioni con Franco Battiato, c'è un'altra grande cantante italiana che invece attraversa un momento di crisi. La crisi di Mia Martini è sia personale (per via della fine della relazione con Ivano Fossati) sia artistica:… Continua a leggere Mia Martini – Guarirò Guarirò (1982)
Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)
(No, la parola "Aereoplano" non è un refuso di chi scrive - dalla forma "Aeroplano" - ma è scritto esattamente così sia su vinile che su cd. Su youtube correggono il titolo: eh no, se è così...lasciatelo così). Ed eccoci alla terza delle tre grandi voci femminili con cui Battiato decide di collaborare nei primi… Continua a leggere Milva – L’Aereoplano (1982: testo di F. Battiato)
Sondaggio ed omaggio! (Parte Prima)
La domanda del sondaggio è: quale tra queste tre poesie pubblicate nel blog vi piace di più? L'obiettivo è quello di selezionare. Tutti i partecipanti alla serie di sondaggi potranno richiedere privatamente (appena pronto) un ebook-anteprima in pdf di qualcosa che bolle in pentola e collegato a questo blog, che per me è la carta… Continua a leggere Sondaggio ed omaggio! (Parte Prima)