Tempo fa ho pubblicato una mia lirica dal titolo velatamente inquietante. Si intitola appunto “Giovanni deve morire”. Ebbene, se vi chiamate “Giovanni” state tranquilli: non ce l’ho con voi! Dopo un po’ di tempo ho deciso di chiarire di cosa parla la lirica e chi è Giovanni/John.
Qui trovate il post, risalente a marzo 2017: https://maurodecandiapoesia.wordpress.com/2017/03/01/giovanni-deve-morire/
La poesia fa riferimento a un canto tradizionale inglese, intitolato “John Barleycorn Must Die”, poi ripreso più volte, con la versione più celebre che resta probabilmente quella dei Traffic, pubblicata nel 1970 nell’album intitolato appunto “John Barleycorn Must Die”. Chi è allora John che deve morire? John è il simbolo personificato della birra o del whisky, e quindi indirettamente è il simbolo dell’orzo. La sua morte è necessaria per consentire la rinascita: una morte che rievoca quindi il ciclo della mietitura, lo stelo tagliato che rinasce dal suo seme. Non si sa con certezza in quale secolo ebbe origine questo canto. Di sicuro abbiamo una versione a stampa risalente al XVII° secolo, probabilmente la più antica in nostro possesso.
La versione dei Traffic è questa e, ventisette anni dopo la sua pubblicazione (quindi nel 1997), venne utilizzata da Gabriele Salvatores come colonna sonora del film Nirvana. Buon ascolto!