Mentre l'anno scolastico (per me intensissimo: ho insegnato sia materia che sostegno, e inoltre sono in Commissione d'esami di terza media), volge al termine, interrompo il silenzio forzato del blog per pubblicare un articolo che non è solo un atto dovuto, ma un'occasione per fare un salto indietro nel tempo. Il mese scorso si è… Continua a leggere In ricordo di Angelo Ruggiero
Tag: cantautori
Neil Young – Words (Between the Lines of Age)
Splendido brano che chiude l'album "Harvest" del 1972, uno dei migliori del cantautore canadese. Ascoltato a quest'ora è un tuffo al cuore. https://www.youtube.com/watch?v=HN53WZjCL_g
Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)
Compianto cantautore, prematuramente scomparso nel 1989 e autore di alcuni album davvero notevoli. Questa Lasciatemi Andare è tratta dal suo esordio su 33 giri del 1977 (intitolato Mi ero scordato di me) e presenta un arrangiamento davvero sognante e in anticipo sui tempi per il pop italiano di quegli anni. Di lui il grande pubblico… Continua a leggere Franco Fanigliulo – Lasciatemi Andare (1977)
Ivan Graziani – Motocross (1977)
Tra i più importanti cantautori italiani di sempre, eccellente compositore, esperto chitarrista (lo volle anche l'amico Lucio Battisti a suonare le chitarre in un suo disco) e autore di testi mai banali. Ivan Graziani era anche fumettista, e questa sua passione e capacità di illustrare storie si riflette anche nei suoi testi. Uno dei pezzi… Continua a leggere Ivan Graziani – Motocross (1977)
Apparenza e realtà: l’importanza dei “credits” nelle arti.
Prendendo spunto da uno scambio di battute avvenuto nei commenti sul blog di Aria Mich, in questo post "butto giù" due righe sull'importanza dei crediti nelle arti. Cosa si intende per "credits" o crediti? Sostanzialmente l'indicazione di chi ha realmente creato un'opera, che sia musicale o letteraria. Il ragionamento non è affatto superfluo. Faccio un… Continua a leggere Apparenza e realtà: l’importanza dei “credits” nelle arti.
Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Cantautore spesso dimenticato, autore negli anni '70 di quattro ottimi album (i primi due - "La Stagione per Morire", del 1972 e "Al Mercato degli Uomini Piccoli", del 1973 - sono davvero eccellenti). Testi non proprio ebbri di allegria, ma come ebbe a dire lo stesso autore:"Quando sono felice non scrivo canzoni, faccio altro". Inserito… Continua a leggere Mauro Pelosi – Vent’anni di galera (1972)
Raffaele Mazzei – Viaggio Dentro Edipo (1979)
Posso vantarmi di essere stato il primo, qualche anno fa, a recensire quello che considero "il più sconosciuto tra i capolavori del cantautorato italiano", ovvero l'album Dentro Edipo, di Raffaele Mazzei. Grande disco datato 1979 ma ancora privo di una ristampa su cd. In seguito alla mia recensione ho anche ricevuto una bella mail di… Continua a leggere Raffaele Mazzei – Viaggio Dentro Edipo (1979)
Gianni D’Errico – Delvish (1975)
Sono molto legato alla figura del cantautore Gianni D'Errico. Quasi nessuno lo conoscerà: brindisino, avrà modo di affermarsi prima come autore per altri (sua la splendida Mercante senza Fiori, dell'Equipe 84) e solo successivamente riuscirà a registrare il suo primo (e unico) album. Album che, purtroppo, lui non vedrà pubblicato. Un giorno del 1975, infatti,… Continua a leggere Gianni D’Errico – Delvish (1975)