Da "UT", uno degli album migliori della storica band genovese. Non sono un loro fan, ma devo riconoscere la bellezza di molte loro soluzioni, e un ruolo importante nell'ambito del progressive italiano (soprattutto con l'album Concerto Grosso, in cui troviamo l'intervento di Luis Bacalov). https://www.youtube.com/watch?v=DyxyhbPNB48
Hector – Liisa Pien (1975)
Musicista e cantautore molto noto in Finlandia, negli anni '70 pubblica diversi dischi interessanti, con influenze psichedeliche e progressive. Il suo capolavoro è l'album Liisa Pien del 1975, che riesce nel tentativo arduo di mischiare brani originali a celebri cover di Procol Harum, King Crimson e Cat Stevens. Quando parlo di tentativo riuscito intendo dire… Continua a leggere Hector – Liisa Pien (1975)
Atlantide – L’uomo ed il cane (1976)
Questo brano è tratto da un disco davvero particolarissimo per tanti motivi. Oltre a essere uno dei pochi esempi di dischi hard rock cantato in italiano (mi riferisco a quelli pubblicati negli anni '70: ovviamente in seguito abbiamo avuto molto altro sul genere), gli Atlantide avevano la particolarità di essere una band formata da quattro… Continua a leggere Atlantide – L’uomo ed il cane (1976)
Tre scene del XXI° secolo (Inedito)
Mentre vi ricordo che potete trovare "Le Stanze Dentro" anche su MondadoriStore e IBS (vi consiglio il primo perché ha copie disponibili, mentre amazon e Feltrinelli a quanto pare hanno esaurito la prima tranche di copie e occorre aspettare), il lavoro di scrittura continua. A voi un'anticipazione di ciò che con tutta probabilità finirà in… Continua a leggere Tre scene del XXI° secolo (Inedito)
Styx – Man in the Wilderness (1977)
Bellissimo pezzo del 1977 degli americani Styx, una band purtroppo non troppo acclamata, nonostante una carriera davvero importante. Ci doveva pensare la soundtrack di Supernatural (la serie televisiva) a riportare in auge il brano e a renderlo noto e amato presso tanti giovani. Mi fa un po' arrabbiare questo revisionismo modaiolo per la serie "la… Continua a leggere Styx – Man in the Wilderness (1977)
The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Ristampato da poco il cosiddetto "White Album" in versione nuovo mix (anche in Blu-Ray audio), per celebrare il cinquantennale dell'uscita di quel mitico doppio album. Il lavoro svolto col nuovo mix è davvero ottimo, hanno ripreso le tracce dei singoli strumenti e ricostruito i brani utilizzando le moderne tecnologie. Ma, per quanto mi piaccia discorrere… Continua a leggere The Beatles – While My Guitar Gently Weeps (1968 – New Mix 2018)
Superare Rupi Kaur e Bukowski: una piccola vittoria partita da WordPress
Secondo le statistiche di Amazon.it, "Le Stanze Dentro", pur se ancora in pre-order, è nella top 100 dei libri di poesia più venduti negli ultimi mesi (e già entrare nella top 100 è un bel traguardo, considerando l'ingente numero di pubblicazioni e autopubblicazioni presenti su amazon), contando tra le nuove uscite degli ultimi mesi sia… Continua a leggere Superare Rupi Kaur e Bukowski: una piccola vittoria partita da WordPress
Eccolo, finalmente: “Le Stanze Dentro” – Edizioni Ensemble, 2018
Eccolo qua! Il libro è finalmente disponibile in pre-order (con uscita il 25 novembre) su Amazon e Feltrinelli: https://www.amazon.it/stanze-dentro-Mauro-Candia/dp/8868813866/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1541114021&sr=1-1 https://www.lafeltrinelli.it/libri/mauro-de-candia/stanze-dentro/9788868813864 Adesso, quindi, posso svelarvi i retroscena e la storia di questo mio esordio letterario. E lo faccio qui, perché da qui è partito tutto. Circa metà o poco più delle poesie in esso contenute hanno… Continua a leggere Eccolo, finalmente: “Le Stanze Dentro” – Edizioni Ensemble, 2018
Neil Young – Words (Between the Lines of Age)
Splendido brano che chiude l'album "Harvest" del 1972, uno dei migliori del cantautore canadese. Ascoltato a quest'ora è un tuffo al cuore. https://www.youtube.com/watch?v=HN53WZjCL_g
Firmato contratto letterario!
Ebbene sì, il tanto agognato contratto è arrivato! Ne avevo scelte tre di case editrici, tra le NO EAP (case editrici che non solo non fanno pagare l'autore per la pubblicazione, ma lo sostengono e lo promuovono con presentazioni in librerie), quelle che considero le migliori in circolazione in Italia per la poesia. Ho accettato… Continua a leggere Firmato contratto letterario!